AGAVE AMERICANA

Famiglia: Asparagaceae
Sottofamiglia: Agavoideae
Genere: Agave
specie: Agave Attenuata

Le agavi

Originaria del Messico, l'Agave americana è una pianta acaule con foglie lunghe anche 2 metri disposte a rosetta.
agave pinta Il colore delle foglie varia dal verde, verde-grigio, verde-azzurro e al variegato. Le piante con le foglie variegate possono avere la parte centrale chiara: se è un giallo chiaro, vengono chiamate media-picta, se invece tende al bianco vengono chiamate media-picta-alba (come qui a fianco nella foto), mentre le variegate con il colore verde al centro, sono chiamate marginate (qui sotto nella foto).
agave variegata Le foglie sono coriacee, hanno piccole spine ai margini e una più lunga e legnosa all'apice.
Spesso viene piantata nei terreni scoscesi per la capacità delle radici fitte, sottili e profonde di riuscire a trattenere la terra. Prima di morire (la sua vita dura dai 15 ai 30 anni), la pianta fiorisce, con piccoli fiori tubolari giallastri, il tempo per formare i semi e poi a poco a poco secca. L'inflorescenza è portata in cima ad un ramo altissimo che può raggiungere i dieci metri, il frutto è costituto da una bacca, con numerosi semi neri grandi intorno ai 3-7 mm..
Accanto ai fiori si formano delle gemme (qui a fianco a destra) bulbillo agave che cadendo a terra radicano formando altre piante, inoltre alla base stessa della pianta si formano dei polloni dalle radici sotterrane o striscianti in superficie e danno anch'essi altre piantine. Praticamente è vero che la pianta fiorisce una sola volta, ma è anche vero che non affida la sopravvivenza della specie ai soli semi.
Una varietà dell'Agave americana è l'Agave franzosini molto somigliante alla prima, ma più grande e più bella con foglie di color più chiare quasi bianche e più eleganti incurvate in fuori e nella base più strette, spine più grandi di colore bruno rosso e non bruno nero come quella americana, inoltre ha un ramo fiorifero che può raggiungere i 12 metri e fiori più grandi tubolari gialli. Una curiosità l'Agave franzosini fu descritta per la prima volta nel 1885 dal botanico tedesco Carl Ludwig Sprenger, da una pianta che cresceva in un giardino italiano chiamato Villa Franzosini a Intra, Lago Maggiore, dove potrebbe aver avuto origine come ibrido o era una varietà di Agave americana che era stata importata dal Messico.
L'Agave Americana vive bene nelle regioni mediterranee con clima temperato e nelle zone nord Italia dei grandi laghi dove il clima e mite tutt'anno. Sopporta temperature anche basse per brevi periodi sino a -10° centigradi, agave tollera bene lunghi periodi di siccità.
Non necessitano cure particolari, sono resistenti ai parassiti anche se non ne sono esenti quali la cocciniglia, vanno esposte in pieno sole in terreni non irrigati, per loro è sufficiente la pioggia e la rugiada.
Se invasate (preferibilmente con dei contenitori abbastanza capienti) evitare i ristagni d'acqua, anche se vanno innaffiate regolarmente in estate lasciando asciugare completamente la terra tra una innaffiatura e l'altra, ricordiamoci che sono piante succulente che già di per se hanno riserve d'acqua, mentre in inverno ridurre drasticamente le annaffiature in quanto la pianta va a riposo.
agave Alla base della pianta vanno rimosse le foglie secche che possono trattene umidità e pertanto essere veicolo di marciume e di parassiti.
Per la lunga spina all'apice e anche per quelle ai margini della foglia è bene che la pianta venga posta in un angolo del giardino lontano dai giochi dei bambini e dagli animali domestici, inoltre fare attenzione quando si maneggiano o si tagliano le foglie dell'Agava soprattuto chi usa la motosega senza protezioni perchè i succhi che potrebbero schizzare contengono ecogenina, una saponina che a contatto con la cute e le mucose può provocare eritema, vescicole e prurito.